Il retinolo, derivato della vitamina A è, ad oggi, uno degli ingredienti più utilizzati in cosmetica per il trattamento di diversi inestetismi cutanei. Ma quali sono nello specifico gli effetti e i benefici per l’epidermide dei prodotti formulati con questo portentoso ingrediente? Vediamo nel dettaglio perché non dovrebbero mai mancare un siero e una crema con retinolo nella vostra beauty routine quotidiana.

RETINOLO: PROPRIETÀ E BENEFICI
Quello che lo rende il principale ingrediente di tanti trattamenti anti-age è la sua proprietà rigenerante. Il retinolo, infatti, è coinvolto nella sintesi di collagene ed elastina, le fibre che permettono alla nostra pelle di mantenere tono ed elasticità.
I principali benefici del retinolo si traducono quindi in una pelle più luminosa, liscia e omogenea. Il retinolo aiuta quindi a contrastare la formazione delle rughe si espressione superficiali. Cosmetici a base di questo ingrediente possono trattare pelli spente e opache donando un incarnato più fresco e giovane.
COME AGISCE IL RETINOLO SULLA PELLE DEL VISO
Il retinolo svolge una lieve azione esfoliante, rimuovendo le cellule morte e agevolando la sintesi di collagene ed elastina. Il retinolo favorisca anche la rigenerazione cellulare. Può aiutare a contrastare i pori dilatati, a trattare la pelle a tendenza acneica e attenuare le macchie della pelle.
Con costanza una crema con retinolo e, in generale, prodotti per la skincare routine le cui formulazioni contengono questo prezioso ingrediente, significa quindi riuscire a migliorare visibilmente l’aspetto della pelle del viso, che risulterà più levigata, luminosa e con meno imperfezioni e dall’aspetto sano. Ingrediente dalle proprietà anti-age, i prodotti con retinolo possono essere utilizzati per trattare in maniera estremamente efficace le rughe più o meno marcate e i segni d’espressione che iniziano a comparire su pelli non più giovanissime, migliorando, il tono e l’elasticità dell’epidermide più matura.
RETINOLO VISO: COME E QUANDO UTILIZZARLO
A chi è adatto un cosmetico a base di retinolo? Sicuramente a chi cerca un’azione di contrasto all’invecchiamento della pelle, quindi dai 30 anni in su. Svolgendo una lieve azione esfoliante, il retinolo sul viso può causare secchezza o aumentare la sensibilità della pelle, per questo spesso se ne consiglia l’uso la sera prima di andare a dormire, oppure in abbinamento con una protezione solare molto alta.
Per abituare la pelle del viso al retinolo sarebbe meglio inoltre iniziare con un’applicazione un paio di volte a settimana, quindi passare all’uso quotidiano. Il consiglio è di iniziare a utilizzarlo durante la stagione invernale per arrivare poi in primavera con una pelle visibilmente rinnovata.
CREMA VISO CON RETINOLO: come si usa e quando applicarla